Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastico degli ascolti The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastic...
Immagine di "Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hanno fiducia "Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hann...

Death Stranding 2, secondo gli sviluppatori il salto tra PS5 e PS4 non è stato rivoluzionario

Le tecniche del PS5 offrono metodi più efficienti per raggiungere gli stessi obiettivi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 21/05/2025 alle 11:23

L'evoluzione tecnologica delle console sembra aver raggiunto un punto di stabilizzazione, almeno secondo Akio Sakamoto, direttore tecnico di Kojima Productions. In un'intervista rilasciata al magazine Edge, Sakamoto ha condiviso riflessioni sorprendentemente moderate sui progressi tra PlayStation 4 e PlayStation 5, evidenziando come il salto generazionale non sia così rivoluzionario quanto ci si potrebbe aspettare. Nonostante questo, lo sviluppo di Death Stranding 2 (prenotabile su Amazon) ha beneficiato di alcuni vantaggi tecnici che hanno facilitato la realizzazione della visione creativa del team, pur non rappresentando una rivoluzione paragonabile ai salti tecnologici del passato.

Sakamoto non ha esitato ad essere franco riguardo ai miglioramenti effettivi: "Il progresso più evidente dal punto di vista tecnologico è la riduzione dei tempi di caricamento, ma ad essere sinceri, la differenza tra i due sistemi hardware non è così significativa", ha dichiarato. "Si tratta più che altro di avere modi più efficienti per raggiungere obiettivi simili sulla PS5". Una posizione che suggerisce un'evoluzione incrementale piuttosto che rivoluzionaria, pur riconoscendo vantaggi tangibili per gli sviluppatori.

Immagine id 51426

Il cambiamento più significativo riguarda la libertà concessa agli artisti, che ora possono esprimere la loro creatività con meno vincoli tecnici da considerare. "Gli artisti sono meno limitati nella creazione del mondo di gioco, senza dover ricorrere a soluzioni alternative per la progettazione dei livelli", ha spiegato Sakamoto. Questa nuova libertà creativa ha però generato nuove sfide per i programmatori, al punto che, come sottolinea scherzosamente, "in un certo senso, ha creato un ambiente in cui gli artisti sono ormai fuori controllo".

La fine dell'era delle rivoluzioni hardware?

Le osservazioni di Sakamoto non sono isolate nel panorama dell'industria videoludica. L'ex presidente di PlayStation, Shawn Layden, aveva espresso opinioni simili lo scorso anno, affermando che "non vedremo più un salto paragonabile a quello tra PS1 e PS2" e che potremmo essere vicini a "un punto in cui la console diventa irrilevante". Una prospettiva che riflette un cambiamento profondo nella percezione dell'hardware come elemento distintivo nell'esperienza di gioco.

"Siamo arrivati a un punto in cui la curva di innovazione dell'hardware sta iniziando a raggiungere un plateau", aveva dichiarato Layden. "Allo stesso tempo, la standardizzazione dei componenti significa che quando apri una Xbox o una PlayStation, trovi essenzialmente lo stesso set di chip, tutti prodotti da AMD". Ogni azienda mantiene il proprio sistema operativo e le proprie tecnologie proprietarie, ma la base hardware è diventata sempre più omogenea.

Questo fenomeno di convergenza tecnologica solleva interrogativi sul futuro delle console come le conosciamo oggi. Se il valore aggiunto non risiede più nell'hardware, dove si sposterà la competizione tra le diverse piattaforme? Probabilmente verso i servizi, i contenuti esclusivi e le caratteristiche software che definiscono l'esperienza utente.

Nonostante questo apparente rallentamento nell'innovazione hardware, i miglioramenti incrementali continuano a offrire vantaggi significativi agli sviluppatori. Per Death Stranding 2 (ricordiamo che SpazioGames lo ha provato per oltre 30 ore), in uscita il 26 giugno, questi miglioramenti hanno facilitato l'implementazione di nuove funzionalità come il ciclo giorno/notte, permettendo al team di realizzare la visione creativa di Hideo Kojima con maggiore efficienza.

Il celebre game designer, noto per il suo approccio autoriale, rimane fedele alla sua filosofia creativa anche in questo nuovo capitolo. Come evidenziato dallo stesso Kojima in precedenti dichiarazioni: "Non sono interessato a creare qualcosa che piaccia a tutti", confermando la sua determinazione a seguire la propria visione piuttosto che piegarsi ai feedback esterni per quanto riguarda le narrative di Death Stranding o Metal Gear Solid.

Fonte dell'articolo: www.gamesradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
"Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hanno fiducia
Il futuro incerto di Marathon: tra problemi di marketing, asset rubati e dubbi sulla formula hardcore, il nuovo titolo Bungie rischia.
Immagine di "Marathon è ormai in marcia verso la morte", i fan non hanno fiducia
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastico degli ascolti
L'episodio finale della seconda stagione di The Last of Us ha registrato 3,7 milioni di spettatori multipiattaforma negli Stati Uniti.
Immagine di The Last of Us: finale di stagione amaro con un calo drastico degli ascolti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lo Steam Deck con raffreddamento a liquido è tanto inutile quanto affascinante
Nel panorama delle modifiche hardware fai-da-te, esistono progetti che sfidano ogni logica pratica ma che affascinano per pura audacia tecnica.
Immagine di Lo Steam Deck con raffreddamento a liquido è tanto inutile quanto affascinante
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questo gioco è stato accusato di propaganda russa
La Russia promuove ideologia militare: Squad 22 su Steam potrebbe essere uno strumento di propaganda dell'esercito di Mosca
Immagine di Questo gioco è stato accusato di propaganda russa
9
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Star Wars Battlefront 2 ha avuto un impressionante picco di giocatori
Seconda vita per Star Wars Battlefront 2: una grande campagna della community riporta il gioco al successo, stabilendo nuovi record di giocatori su Steam.
Immagine di Star Wars Battlefront 2 ha avuto un impressionante picco di giocatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.

OSZAR »