HYTE X50 è un "miracolo ingegneristico" e non vediamo l'ora di provarlo

HYTE al COMPUTEX mostra il nuovo X50, case che fino a una settimana prima della fiera sembrava impossibile da realizzare. Presentate anche altre novità.

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Al COMPUTEX, Hyte ci ha mostrato con orgoglio il nuovo nuovo X50, chassis dalle linee morbide, bellissimo e che, a detta dell'azienda, è stato quasi impossibile da realizzare. La colpa è tutta del pannello frontale, completamente in mesh e stondato, che ha richiesto un grande lavoro da parte degli ingegneri per evitare problemi strutturali nei punti di curvatura (dove i prototipi tendevano a spezzarsi). 

Il case punta davvero molto sull'estetica, con un unico pannello laterale e superiore in vetro curvo (esiste anche una variante in mesh), abbastanza spesso da avere anche proprietà fonoassorbenti, casi quanto più nascosti possibile e ventole dello stesso colore dello chassis (ma vendute separatamente, nessuna è inclusa). A catturare l'attenzione sono i colori: oltre al classico bianco e nero, abbiamo il viola, il rosa, il matcha e il rosso ciliegia, tutti perfetti per rendere il PC il centro del proprio setup. 

Tra le altre chicche di design troviamo la feritoia del pannello posteriore, con le lamelle orizzontali inclinate in modo da favorire il passaggio dell'aria, oltre che tre posizioni d'ancorraggio per il radiatore (o le ventole) sulla paratia frontale, che permettono all'utente una certa libertà di configurazione. 

  • Immagine 5 di 5
  • Immagine 1 di 5
  • Immagine 2 di 5
  • Immagine 3 di 5
  • Immagine 4 di 5

L'azienda ha svelato anche un aggiornamento sostanziale per il suo software Nexus, che giunge alla versione 2.3. Questa nuova versione amplierà significativamente la compatibilità con i componenti PC di ultima generazione, grazie all'implementazione dell'SDK OpenRGB e di altre librerie hardware specializzate nel monitoraggio delle prestazioni.

L'aggiornamento non si limita al supporto di hardware di terze parti, ma potenzia anche i dispositivi HYTE già esistenti. I possessori del case Y70 Touch Infinite potranno beneficiare di nuovi widget per il display integrato, con funzioni dedicate all'illuminazione e al monitoraggio dei frame rate. La linea di dissipatori a liquido Q-Series riceverà invece pannelli multi-statistiche avanzati, permettendo un controllo ancora più granulare delle prestazioni termiche.

Tornando alle novità hardware, degno di nota è il lancio del nuovo cavo riser PCI 5.0 Hyper Riser. Progettato specificamente per sfruttare appieno il potenziale delle prossime generazioni di schede grafiche, questo componente promette prestazioni ai vertici della categoria con banda passante ottimizzata secondo lo standard PCIe 5.0. Dovrà essere acquistato separatamente, in quanto nei case continuerà a essere inclusa la versione 4.0 attualmente già sul mercato.  

HYTE ha inoltre presentato una nuova colorazione per il suo apprezzato case Y70, rispondendo alle numerose richieste della community. La versione "Matcha Milk" si distingue per le tonalità verde tè matcha profonde e caratteristiche, che donano al telaio un'estetica unica e distintiva. Per chi possiede già un case Y70, sarà disponibile anche un kit di aggiornamento separato per il display Touch Infinite nella stessa colorazione.

  • Immagine 1 di 6
  • Immagine 2 di 6
  • Immagine 3 di 6
  • Immagine 4 di 6
  • Immagine 5 di 6
  • Immagine 6 di 6

La palette cromatica si espande ulteriormente con i nuovi pacchetti da quattro ventole FA12, disponibili in diverse varianti ispirate alle bevande asiatiche: Strawberry Milk (rosa fragola), Taro Milk (viola taro), Snow White (bianco neve) e Matcha Milk (verde tè matcha). Le caratteristiche tecniche rimangono invariate rispetto alle FA12 originali, con il design a pale ibride che bilancia perfettamente flusso d'aria e pressione statica, e il controllo PWM per una regolazione precisa della velocità.

Ci sono poi un nuovo hub interno, magnetico, che espande il numero di header USB 2.0 della scheda madre (spesso limitata a due), e nuovi frame per i processori AMD Ryzen, che migliorano il contatto con il dissipatore e quindi il raffreddamento. Bellissima la versione oro, che però non verrà venduta: produrla costa 500 dollari, motivo per cui l'azienda ha deciso di usarla solo come modello da esporre alle fiere. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

OSZAR »