Asus ha saputo stupire anche al COMPUTEX 2025, dove ha presentato un ventaglio di soluzioni hardware che potrebbero ridefinire l'esperienza di gioco per milioni di appassionati. Dalla rivoluzione ergonomica delle periferiche fino alle soluzioni grafiche di nuova generazione, Asus dimostra ancora una volta la sua capacità di spingersi oltre i confini del convenzionale.
Tra le innovazioni più significative spiccano la RTX 5080 con sistema di raffreddamento Noctua, la nuova generazione di schede grafiche BTF con adattatore per retrocompatibilità, e una dock GPU Thunderbolt 5 che promette di rivoluzionare il concetto di grafica esterna. Sul fronte periferiche, la tastiera divisa ROG Falcata e il mouse ROG Harpe II Ace rappresentano la risposta di Asus alle crescenti esigenze di ergonomia e prestazioni per sessioni di gioco prolungate.
La tastiera meccanica split ROG Falcata si distingue per il suo design diviso in due parti, permettendo ai giocatori di posizionare ciascuna metà nella posizione più naturale per i polsi. Questa soluzione punta a ridurre l'affaticamento durante le lunghe sessioni di gioco, consentendo una postura più naturale che segue l'angolazione fisiologica delle braccia, un problema spesso trascurato nel design delle tastiere gaming tradizionali.
L'Asus GeForce RTX 5080 Noctua Edition rappresenta forse l'innovazione più impressionante sul fronte hardware grafico. Questa scheda monumentale, equipaggiata con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120mm, stabilisce nuovi standard di raffreddamento e silenziosità. Le dimensioni sono proporzionate alla potenza: quattro slot di spessore e oltre 360 mm di lunghezza la rendono una delle GPU più imponenti mai realizzate, ma questo sacrificio in termini di spazio si traduce in temperature operative significativamente più basse e livelli di rumore drasticamente ridotti.
Altrettanto interessante è l'evoluzione delle schede grafiche BTF (Back To Future), che ora presentano una soluzione brillante al problema della compatibilità. La prima generazione di queste GPU, caratterizzate da connettori dorati supplementari per l'alimentazione, era utilizzabile esclusivamente con schede madri BTF. Asus ha riprogettato questi connettori, incassandoli nella scheda e permettendo così l'installazione anche su motherboard tradizionali tramite il classico connettore di alimentazione 12V 2x6.
Un vantaggio collaterale ma potenzialmente cruciale di questa soluzione è la possibile risoluzione dei problemi di fusione riscontrati con i connettori 12VHPWR, grazie all'adattatore metallico incluso che dovrebbe garantire maggiore robustezza. Quando finalmente si effettuerà l'upgrade a una scheda madre BTF, sarà sufficiente collegare l'adattatore incluso, permettendo alla GPU di ricevere alimentazione direttamente dalla motherboard senza necessità di cavi esterni.
Il ROG XG Station 3 rappresenta un'altra novità significativa: una dock GPU esterna che sfrutta la tecnologia Thunderbolt 5 per offrire fino a 80 Gbps di banda passante. Compatibile con le più recenti schede grafiche AMD e NVIDIA, incluse le BTF, questa soluzione include anche porte USB aggiuntive per migliorare la connettività complessiva. Sebbene questa larghezza di banda dovrebbe essere sufficiente per gestire una RTX 5080, gli appassionati più esigenti sperano già in una versione futura che possa raggiungere i 120 Gbps, necessari per sfruttare appieno GPU ancora più potenti come la RTX 5090.
Il mouse ROG Harpe II Ace completa l'offerta periferica di Asus, presentandosi come un'alternativa leggera e maneggevole ai prodotti di altri produttori premium come Logitech. I test preliminari suggeriscono sensazioni tactili eccellenti, ma sarà necessario attendere prove di laboratorio più approfondite per valutarne le reali prestazioni rispetto alla concorrenza e alla versione precedente.
Tra le soluzioni più innovative spiccano i concept ROG per una gestione dei cavi completamente ripensata, con controller per ventole wireless e sistemi AIO CPU semplificati per ridurre al minimo l'ingombro visivo. In ambito motherboard, la nuova gamma X870E guida la fascia enthusiast con modelli come il ROG Crosshair X870E Extreme e Apex, pensati per overclocking spinto e personalizzazione avanzata, mentre il modello Hero BTF porta lo stile connettori nascosti anche in questa serie premium.
Per i gamer, la nuova ROG Strix X870E-H Gaming WiFi7 combina design mainstream con connettività di ultima generazione, come WiFi 7 e USB4, in un formato ATX versatile. Anche la serie B850 si rinnova con opzioni che uniscono valore e prestazioni: la compatta ROG Strix B850-G Gaming WiFi porta il PCIe 5.0 e WiFi 7 nel formato microATX, mentre la TUF Gaming B850-BTF WiFi W offre un design BTF completamente bianco, pensato per build pulite e durature, grazie a componenti rinforzati e funzioni che semplificano il montaggio. Asus conferma così il suo impegno nel proporre soluzioni all’avanguardia per ogni tipo di utente, dall’overclocker esperto al costruttore attento allo stile e alla praticità.
Tra le novità presentate da Asus al COMPUTEX 2025 non mancano soluzioni pensate per il comfort e l’ergonomia durante il gioco, come le nuove sedie da gaming ROG Courser e ROG Destrier Core. La ROG Courser si distingue per il sistema di reclinazione dinamica 90–155° con supporto dorsale costante, pensato per evitare la fastidiosa sensazione di sovraestensione tipica delle sedie tradizionali. Offre inoltre braccioli 4D a 360°, supporto lombare regolabile in profondità e altezza, un’ampia seduta da 58 cm e un poggiatesta magnetico rimovibile. Il tutto è completato da materiali premium in similpelle trasparente e strisce RGB nascoste che si illuminano solo all’accensione, garantendo eleganza e funzionalità.
La ROG Destrier Core, ora disponibile anche nella versione Moonlight White, si inserisce perfettamente nelle configurazioni completamente bianche grazie al suo design ispirato ai cyborg, al telaio in nylon e ai materiali traspiranti. Offre un’eccellente ergonomia con schienale in mesh, poggiatesta e supporto lombare regolabili, oltre a braccioli imbottiti con modalità elevata dedicata al gaming da mobile. Entrambe le sedie confermano l’impegno di Asus nel migliorare l’esperienza di gioco sotto ogni aspetto, unendo estetica futuristica, comfort prolungato e materiali di alta qualità.
L’annuncio della ROG Astral GeForce RTX 5080 OC DOOM Edition, realizzata in collaborazione con Bethesda per celebrare il lancio di DOOM: The Dark Ages, catturò l'attenzione dei giocatori già qualche settimana fa, ma l'arrivo del bundle esclusivo da collezione, limitato a soli 666 pezzi nel mondo e venduto solamente sullo store di Bethesda, ha fatto decisamente scalpore, visto che oltre alla scheda grafica, questa prestigiosa raccolta include: una maglietta dedicata al gioco, la riproduzione in metallo della Key-Card gialla presente nel gioco e un tappetino da mouse con un design realizzato esclusivamente per questo bundle, il tutto al prezzo di 1.899$, senza una copia di Doom: The Dark Ages, o a 1.999,99$ con il gioco incluso nella sua versione Premium.
Al netto di un'estetica custom, ispirata al DOOM Guy, è giusto ricordare che questa variance della 5080 Astral non offre alcun vantaggio prestazionale rispetto alla versione standard della GPU venduta regolarmente da Asus. In caso, invece, foste solamente interessati a DOOM: The Dark Ages, l'azienda ha lanciato una promozione che offre una copia del gioco in versione standard con l’acquisto di oltre 200 prodotti a marchio Asus, tra cui schede madri, monitor, router e naturalmente schede grafiche GeForce RTX 5070, 5080 e 5090. Per chi fosse interessato, questa campagna sarà attiva fino al 30 giugno 2025, mentre l'elenco completo dei prodotti è disponibile sul sito ASUS.